Il bando è finalizzato a sviluppare interventi integrati che possano rispondano in modo efficace alle esigenze ed ai bisogni dei giovani, sostenendo azioni ed iniziative per la socializzazione e l'aggregazione, per il contrasto al disagio giovanile ed il supporto alla fragilità, per la valorizzazione del talento giovanile.
Il bando ha lo scopo di finanziare progetti volti ai seguenti obiettivi:
- supportare la socializzazione e l'aggregazione dei giovani nei luoghi formali e informali, anche mediante una gestione partecipata, incentivando stili di vita sani e di valorizzazione del territorio, realizzando nuovi contesti o potenziando luoghi o servizi esistenti (rivolto a tutti i giovani dai 15 ai 34 anni);
- promuovere progetti di inclusione sociale e di ingaggio dei NEET e dei giovani più fragili, incentivando stili di vita sani con iniziative di contrasto alle dipendenze, tramite attività sportive, culturali, sociali, valorizzando la famiglia attraverso il reinserimento nei percorsi di istruzione, formazione e lavoro anche tramite borse di studio in raccordo con il tessuto imprenditoriale del territorio (rivolto a fasce giovanili con particolari fragilità);
- offrire ai giovani di talento in un particolare settore borse di studio a supporto del loro talento, esperienze di crescita personale, corsi di formazione con opportunità di inserimento sociale e lavorativo in raccordo con il tessuto imprenditoriale del territorio (rivolto ai giovani con talento riconosciuto o potenziale).
La domanda deve essere presentata da un soggetto capofila con una rete composta da almeno altri 2 partner.
Possono figurare come Capofila, soggetti con sede legale o operativa in Lombardia, che siano:
- Associazioni che non perseguano finalità di lucro, gli enti del terzo settore e, nelle more della propria registrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo settore, le organizzazioni iscritte: ai registri regionali del volontariato, ai registri delle associazioni di promozione sociale, all’albo nazionale delle ONG e al registro delle ONLUS;
- Enti, Fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
- Diocesi, oratori, enti religiosi;
- Cooperative sociali;
- Associazioni e Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) con sede legale in Lombardia, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD), con affiliazione FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP riconosciuti da CONI o CIP;
- Istituzioni scolastiche secondarie di II grado, pubbliche e PARITARIE;
- Enti accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale e al lavoro;
- Università pubbliche e private.
Possono figurare come Partner almeno due soggetti, con sede legale o operativa in Lombardia, che abbiano esperienza nell’ambito delle attività rivolte ai giovani, per esempio:
- Comuni in forma singola o associata, Comunità montane ed Enti locali;
- Aziende speciali/consorzi capofila di Ambito territoriale;
- Associazioni che non perseguano finalità di lucro, gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e, nelle more della propria registrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo settore, le organizzazioni iscritte: ai registri regionali del volontariato, ai registri delle associazioni di promozione sociale, all’albo nazionale delle ONG e al registro delle ONLUS;
- Enti, Fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa;
- Diocesi, oratori, enti religiosi;
- Cooperative sociali;
- Associazioni e Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD) con sede legale in Lombardia, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD), con affiliazione FSN/FSNP/DSA/DSAP/EPS/EPSP riconosciuti da CONI o CIP;
- Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI e relativi comitati regionali;
- Istituzioni scolastiche secondarie di II grado, pubbliche e paritarie;
- Enti di formazione accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale e al lavoro;
- Università pubbliche e private;
- Associazioni di categoria e rappresentanze delle imprese.
Il capofila di un progetto non può essere capofila di altri progetti, ma può essere partner di altri 3 progetti, realizzati in Comuni diversi e garantendo la adeguata copertura finanziaria e organizzativa per la realizzazione delle azioni previste dal progetto.
I partner possono partecipare al massimo a 3 progetti, realizzati in comuni diversi, purchè garantiscano l'adeguata copertura finanziaria e organizzativa per la realizzazione delle azioni previste.
Nel perseguimento degli obiettivi generali, viene riconosciuta una espressa valorizzazione e premialità alle progettualità che prevedono il coinvolgimento di qui centri educativi come scuole, enti di formazione e oratori, che già operano con una naturale capacità di aggregare giovani.
I progetti potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, in ogni caso compreso tra un minimo di € 30.000,00 e un massimo di € 50.000,00.
Per ulteriori informazioni e contatti accedi al sito www.bandi.regione.lombardia.it.