Il bando intende individuare progetti di utilità sociale nel settore delle iniziative culturali con l’obiettivo di stimolare nuove risposte ai bisogni presenti nella comunità bresciana.
La Fondazione intende finanziare in via prioritaria:
1. creazione e/o implementazione di spazi di sperimentazione artistica, culturale e scientifica aperti alle giovani generazioni dove le stesse possano sperimentarsi in differenti ambiti perseguendo una crescita culturale ed umana;
2. progetti volti a incentivare un’attiva partecipazione al mondo dell’arte e della cultura da parte di categorie omogenee e ben individuate di utenti, con particolare attenzione alle fasce deboli ed al mondo degli anziani;
3. cicli di incontri e/o attività atti diffondere: • la consapevolezza di tutti, in particolare dei giovani della necessità di essere parte attiva della vita della comunità attraverso impegno civile, cura delle ricchezze storico –artistiche del proprio territorio, integrazione interculturale attraverso la politica, l’arte e la cultura; • la conoscenza ed a ridurre i pregiudizi per tutte quelle situazioni che possano creare discriminazione;
4. attività propedeutiche per avvicinare e/o preparare i minori al mondo dell’arte e della cultura nonché progetti rivolti all’apprendimento ed all’approfondimento di una cultura scientifica ed economicofinanziaria da parte delle giovani generazioni;
5. Eventi culturali strutturati e definiti che, animando il territorio, favoriscano coesione sociale nella comunità di riferimento.
Possono presentare domanda i seguenti soggetti che operano ed abbiano sede operativa nel territorio della provincia di Brescia e che non perseguono finalità di lucro:
- Enti privati costituiti secondo le norme del libro I del Codice Civile (in nessun caso persone fisiche);
- cooperative sociali (L381/91);
- Enti religiosi civilmente riconosciuti;
Gli Enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nei casi in cui: 1) siano partner, non capofila, di progetti con enti del Terzo Settore e si impegnino a cofinanziare in modo significativo, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento; 2) siano Istituti scolastici, capofila, in partenariato con enti del Terzo Settore, in caso di progetti socio-educativi.
Le Organizzazioni devono essere obbligatoriamente costituite da almeno 2 anni. .
La dotazione finanziaria ammonta a € 200.000,00.
Il costo totale del progetto (analitico ed esaustivamente strutturato) non potrà essere inferiore a Euro 4.000,00. Il contributo richiesto non potrà essere superiore a Euro15.000,00. In ogni caso il contributo non potrà coprire più del 50% dei costi complessivi del progetto.