Home > Regione Lombardia > Sostegno dei soggetti che svolgono attività di produzione teatrale (art. 32 L.R. 25/2016) 2025/2027 - Contributi anno 2025
17 aprile 2025
29 maggio 2025

Regione Lombardia intende individuare per il triennio 2025/2027 i soggetti che svolgono diretta attività di produzione teatrale in Lombardia da almeno 3 anni, in possesso di requisiti generali e specifici a seconda della linea di intervento nella consapevolezza che il teatro è componente essenziale dei processi di sviluppo e diffusione della cultura.

Obiettivi del bando sono:

  • rafforzare il riconoscimento di funzione pubblica e sociale delle imprese teatrali lombarde;
  • sostenere il tessuto produttivo caratterizzato da imprese dotate di un’organizzazione stabile e continuità nella programmazione, nella promozione e diffusione dello spettacolo, che costituiscono la struttura portante del sistema dello spettacolo dal vivo lombardo;
  • valorizzare gli aspetti di managerialità, di capacità produttiva, di sostegno alle nuove generazioni artistiche, di ampliamento del pubblico;
  • sostenere e diffondere la produzione artistica sul territorio lombardo;
  • sostenere l’attività di distribuzione per promuovere la diffusione, la circolazione e la fruizione dello spettacolo ad alto livello qualitativo.

I requisiti generali per la partecipazione al bando sono i seguenti:

  • essere organismi di produzione professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA;
  • avere sede legale in Lombardia;
  • essere in possesso di agibilità INPS in corso di validità e con titolarità dei permessi SIAE;
  • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL;
  • non avere previsione di finalità di lucro oppure avere l’obbligo di reinvestire gli utili nell’attività, come previsto nello statuto o nell’atto costitutivo;
  • avere stabilità, continuità e riconoscibilità a livello artistico e organizzativo nel campo della produzione teatrale.

I requisiti specifici per ciascuna linea di intervento: A - Teatri delle Città di rilevante interesse culturale; B - Soggetti che svolgono riconosciuta e consolidata attività di produzione teatrale; C -  C. Soggetti che svolgono con continuità attività di produzione teatrale

La dotazione finanziaria per il 2025 e il 2026 è pari a € 1.227.000,00 per ciascuna annualità, così suddivisa

- € 500.000,00 per la linea A: contributo minimo € 60.000,00 massimo € 300.000,00;

- € 562.000,00 per la linea B: contributo minimo € 20.000,00 massimo € 70.000,00;

 - € 165.000,00 per la linea C: contributo minimo € 10.000,00 massimo € 25.000,00.

La sovvenzione viene erogata a fondo perduto