La misura sostiene progetti di adeguamento strutturale e tecnologico di sale destinate ad attività di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo) localizzate sul territorio di Regione Lombardia, promossi da micro, piccole e medie imprese operanti nel settore dello spettacolo. Sono comprese: manifestazioni teatrali, concertistiche, cinematografiche, di danza, svolte da compagnie di professionisti, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico. Sono quindi escluse le attività amatoriali, saggi, le attività svolte da studenti, incontri, convegni, dibattiti, attività di spettacolo riprodotto diverso dal cinema e le attività non aperte al pubblico.
Sono previste due linee di intervento relative a:
Linea A - Sale da destinare ad attività di spettacolo esistenti già attive, ampliamento di sale già attive, creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti;
Linea B - Apertura di nuove sale o ripristino di sale inattive.
I progetti potranno riguardare le seguenti tipologie di intervento:
- l’aggiornamento delle nuove tecnologie relative alla proiezione cinematografica in digitale;
- la messa in sicurezza delle sale;
- l’aggiornamento ed ampliamento delle dotazioni tecniche delle sale;
- l’aumento del comfort per il pubblico;
- la possibilità della fruizione dello spettacolo da parte di persone con disabilità sensoriale;
- l’accessibilità delle sale per le persone con disabilità motoria;
- l’ampliamento dell’offerta culturale sul territorio attraverso l’apertura di nuove sale, il ripristino di sale inattive, l’ampliamento di sale esistenti, la creazione di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti.