Home > Regione Lombardia > Misura TLR_EFF - dedicata al sostegno all’efficientamento energetico e alla estensione dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento esistenti
Non ancora disponibile
Non ancora disponibile

L’iniziativa, in coerenza con il PR FESR 2021-2027 Azione 2.1.4, è destinata ad interventi di adeguamento e rinnovo degli impianti di generazione per l’alimentazione di sistemi esistenti di teleriscaldamento e teleraffrescamento con impiego di energie rinnovabili e/o di recupero di calore di scarto al fine di renderli “efficienti” secondo la Direttiva 2012/27/UE e s.m.i, attraverso le seguenti tipologie di intervento:

• solo adeguamento/rinnovo della parte impiantistica esistente per raggiungere lo status “efficiente”, finanziando solo la quota rinnovabile e/o di recupero di calore di scarto;

• adeguamento/rinnovo della parte impiantistica esistente per raggiungere lo status “efficiente” compresa l’estensione della rete di distribuzione, finanziando solo la quota rinnovabile e/o di recupero di calore di scarto;

• sola estensione della rete di distribuzione in sistemi già “efficienti”, a patto che i sistemi mantengano la qualifica di “efficienza”.

Le proposte progettuali devono essere caratterizzate da interventi su sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento finalizzati all’implementazione di sistemi efficienti e/o estensione delle reti di distribuzione del fluido termovettore a questi correlati con aggiunta di eventuali sistemi di stoccaggio termico, con esclusione degli allacciamenti.

I soggetti ammissibili sono gli operatori dei servizi di teleriscaldamento (Micro, piccole, medie e grandi imprese).

Sono esclusi i liberi professionisti/lavoratori autonomi.

La dotazione finanziaria: 20.000.000 €.

 Il contributo concedibile, fino a un massimale di 800 mila €, è pari alla percentuale della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto, indicata in tabella.

 L’ammontare del contributo, a fondo perduto, può arrivare fino a un valore massimo di 800.000,00 € per progetto ammesso secondo le seguenti percentuali:

Tipologia A: per gli investimenti che utilizzano esclusivamente fonti di energia rinnovabili, calore di scarto o una loro combinazione, compresa la cogenerazione da fonti rinnovabili è pari :

• 65% per le Micro e Piccole Imprese

• 55% per le Medie Imprese

• 45% per le Grandi Imprese

Tipologia B: per gli investimenti che utilizzano fonti di energia rinnovabili, calore di scarto e fonti di energia non rinnovabili, è finanziabile soltanto la quota di energia rinnovabile e/o di recupero del calore di scarto, è pari:

• 50% per le Micro e Piccole Imprese

• 40% per le Medie Imprese

• 30% per le Grandi Imprese