Il presente bando dà attuazione al PR FESR 2021-2027 della Regione del Veneto, Obiettivo Specifico 4.6 “Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale. Azione 4.6.1 “Interventi a favore dei siti UNESCO”.
Con il presente bando la Regione del Veneto intende sostenere gli interventi a favore del patrimonio UNESCO presente nel territorio Veneto, con il duplice obiettivo di:
1. di far conoscere e comprendere il valore di tale patrimonio alla cittadinanza, nonché le misure di salvaguardia adottate nei territori oggetto di riconoscimento UNESCO;
2. promuovere il senso di appartenenza della cittadinanza, in un’ottica di valore comune e promuovendo il welfare sociale e culturale delle aree interessate, anche attraverso la partecipazione attiva e la progettazione partecipata tra amministrazioni, imprese e soggetti del Terzo settore.
Le tipologie di intervento saranno incentrate sulla valorizzazione di luoghi con alto valoreculturale e identitario.
Possono presentare domanda di sostegno i soggetti referenti per il Patrimonio UNESCO del Veneto (Enti pubblici, associazioni, fondazioni), che hanno aderito alla manifestazione di interesse di cui alla DGR 1479 del 12 dicembre 2024 e sono risultati ammissibili al presente bando, di seguito elencati:
Comune di Padova - Cicli affrescati del XIV secolo a Padova;
Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene - Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene;
Comune di Peschiera del Garda - Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo;
Comune di Verona - La città di Verona;
Orto Botanico di Padova - L'Orto Botanico di Padova;
Comune di Vicenza - La città di Vicenza e le ville Palladiane del Veneto;
Comune di Venezia - Venezia e la sua Laguna;
Comune di Venezia - L'arte delle perle di vetro (Patrimonio immateriale);
AGA Associazione giochi antichi -Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali (Buona Pratica Patrimonio Immateriale).
La dotazione finanziaria complessiva del presente Bando è pari a Euro 5.000.000,00
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 100% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa nel limite massimo di euro 500.000,00.