Data e ora di chiusura:

Il bando prevede la realizzazione del progetto integrato tra l’Intervento SRD01 ”Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” e l’Intervento SRE01 “Insediamento giovani agricoltori”. 

Il Programma integrato ha lo scopo di perseguire gli obiettivi sia dell’Intervento SRD01, contribuendo a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, che dell’Intervento SRE01, contribuendo a favorire l'… more

Data e ora di chiusura:

Il bando contribuisce a potenziare, anche in modalità collettiva per una gestione condivisa degli investimenti previsti, la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climaticoambientali. Tali finalità possono essere perseguite attraverso la valorizzazione del capitale aziendale, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi aziendali.

Data e ora di chiusura:

Il bando finanzia la concessione di contributi alle imprese agro-meccaniche e le micro, piccole medie imprese agricole e le loro cooperative e associazioni per investimenti da destinare all’ammodernamento del parco macchine, in coerenza con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo.

Data e ora di chiusura:

Il bando dà attuazione alle disposizioni del DM n. 413219/2023 ed è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali presentate da aziende agricole e agromeccaniche per ammodernare i propri macchinari agricoli, introdurre tecnologie di agricoltura di precisione e innovare i sistemi di irrigazione e gestione delle acque. 

Sono ammessi i seguenti investimenti: 

a. supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di… more

Data e ora di chiusura:

Annualmente la Regione Piemonte prevede la concessione di un’indennità ai proprietari o possessori di terreni per la conservazione di ciascun soggetto arboreo di riconosciuta capacità tartufigena secondo uno specifico piano di coltura e conservazione, permettendo nel contempo la libera raccolta dei tartufi su detti terreni.

Data e ora di chiusura:

L'azione sostiene investimenti di prevenzione dei danni da avversità atmosferiche, costituiti da Impianti di protezione con reti antigrandine. Ogni impianto di protezione con reti antigrandine deve essere realizzato per la difesa attiva di uno specifico prodotto agricolo, individuato dal codice di identificazione d’uso della superficie in termini di tipo di coltura.

Data e ora di chiusura:

L’intervento offre la possibilità di migliorare la qualità di vita e di lavoro dei lavoratori del settore, offrendo all’imprenditore l’opportunità di poter usufruire di manodopera qualificata, in caso di ferie, malattia/infortunio, maternità, congedi parentali, decesso proprio e/o dei dipendenti

L’Amministrazione regionale ha approvato la delibera per consolidare e integrare il progetto sperimentale avviato nel 2019 riguardante l’applicazione della tecnologia Blockchain alla sicurezza alimentare nelle filiere della carne bovina e dei prodotti lattiero caseari. 

L’utilizzo di questa tecnologia innovativa per quanto riguarda le filiere di prodotti di origine animale permette, tra le altre cose, a Regione Lombardia di qualificare e valorizzare le informazioni disponibili negli… more

Data e ora di chiusura:

L’operazione è finalizzata a realizzare interventi non produttivi per una migliore gestione degli effluenti di allevamento e, pertanto, indirettamente anche dei fertilizzanti, oltre che a promuovere la possibile adozione di strutture non fisse di stoccaggio (c.d. storage bag o sacconi

Data e ora di chiusura:

Il bando prevede la concessione di contributi ad aziende agricole e imprese agroindustriali, titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, iscritte al portale dell’olio di oliva del SIAN per investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli impianti più obsoleti, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo a fini energetici.