Con il bando la Fondazione Carispezia intende sostenere iniziative e/o progetti meritori di piccola entità in ambito sportivo dilettantistico, realizzati da ETS - Enti del Terzo Settore, ASD-Associazioni Sportivo Dilettantistiche e SSD-
Società Sportivo Dilettantistiche, volti a valorizzare percorsi di aggregazione, integrazione e inclusione sociale.
Sono ammesse esclusivamente domande di contributo inerenti almeno uno dei seguenti obiettivi… more
Il bando si pone l’obiettivo di rafforzare le associazioni esistenti, anche di recente costituzione in termini di competenze per la programmazione, pianificazione e la gestione del patrimonio ad esse conferito e di promuovere investimenti volti alla tutela e valorizzazione del patrimonio forestale lombardo. Si individuano due tipologie di interventi ammissibili.
INTERVENTI PREVISTI IN ASSENZA DI UN PIANO DI GESTIONE - Le spese ammissibili sono… more
Il bando finanzia progetti di ricerca congiunta tra Italia e Turchia, con l'obiettivo di sostenere attività di ricerca che producano nuova conoscenza, offrano nuove interpretazioni scientifiche o risolvano problemi tecnologici basati su principi scientifici. I progetti devono fornire informazioni dettagliate su obiettivi, metodologia, composizione dei team di ricerca, tempi previsti, risultati attesi e strategie di diffusione.
Le aree di ricerca… more
Il bando definisce le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo, di cui al Fondo istituito dall’art. 28, com. 1, del D.L. n. 48/2023, finalizzato a valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani con disabilità e il loro diretto coinvolgimento nelle diverse attività statutarie, anche produttive, e nelle iniziative imprenditoriali degli enti, delle organizzazioni e delle associazioni.
Il bando intende promuovere l'educazione permanente di cittadini maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo, dell’informazione e della comunicazione ponendo biblioteche e archivi come facilitatori principali della realizzazione dei progetti.
Sono considerati ammissibili a finanziamento i progetti che realizzano corsi di educazione permanente… more
La misura punta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore, investendo sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori, e rappresenta un ruolo cruciale per la resilienza delle imprese.
Il bando rappresenta una delle principali attività previste nella fase iniziale dell’iniziativa Città dell’Educazione per bambine/i e adolescenti a Torino. L’iniziativa è volta a favorire un ecosistema cittadino che riconosca la propria responsabilità educativa collettiva e contribuisca a promuovere scelte istituzionali per un'istruzione pubblica di qualità e una cultura educativa diffusa. Per tale ragione, l’iniziativa si fonda su un’alleanza strategica con… more
La Legge regionale 11 maggio 2015, n. 8 nel riconoscere il valore sociale, formativo ed educativo della pratica motoria e sportiva, interviene mediante forme di sostegno finanziario anche a favore delle iniziative di promozione della pratica sportiva degli atleti con disabilità.
I contributi verranno erogati per il sostegno delle seguenti tipologie di attività (da presentare mediante un programma) riservate esclusivamente agli atleti con disabilità e… more
L'avviso è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica di individuazione di enti del terzo settore, in forma singola o in forma associata (costituita o costituenda), con cui stipulare un accordo di collaborazione mediante co-progettazione per lo svolgimento di attività finalizzate a realizzare un intervento, articolato sull’intero territorio nazionale, di sistematizzazione, di empowerment delle equipe multidisciplinari operanti nei servizi… more
Il bando prevede il finanziamento di spese per la realizzazione, adeguamento e ampliamento di infrastrutture turistiche, utilizzabili dalla collettività e collocate in aree pubbliche o, per le infrastrutture che richiedono la registrazione nella Rete del Patrimonio Escursionistico ai sensi della l.r. 12/2010, siano nella disponibilità degli Enti richiedenti.
Copyright 2022 - All Rights Reserved