l bando mette a disposizione 130.000,00 € per iniziative di tutela attiva, consapevole e concreta del capitale naturale con particolare riferimento ai seguenti settori:
- habitat;
- sostenibilità ambientale;
- cambiamento climatico.
Gli interventi finanziati avranno l'obiettivo di:
- promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo del privato sociale e delle potenzialità della rete di sinergie nella comunità;
- sviluppare un approccio consapevole e concreto ai temi della sostenibilità ambientale e climatica, suscitando una più ampia partecipazione attiva della popolazione, con particolare riferimento alle nuove generazioni;
- sostenere una fruizione sostenibile e inclusiva del territorio e dei suoi capitali naturali o ambientali;
- incentivare la conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale locale in ambito urbano, periurbano, agricolo e montano, con particolare riferimento ad azioni che portino la cittadinanza ad avere un ruolo attivo per incrementare la trama ecologica;
- promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento a quelli relativi alla tutela dell’ambiente e al contrasto al cambiamento climatico;
- rafforzare i legami di cooperazione e solidarietà nella comunità favorendo la promozione di donazioni da parte di persone fisiche, imprese ed enti pubblici e privati a favore di progetti destinati al miglioramento delle condizioni di sostenibilità ambientale nella provincia di Bergamo.
La presentazione dell’idea progettuale di Fase 1 dovrà contenere le seguenti informazioni:
- descrizione sintetica dell’intervento, principali azioni previste e risultati attesi, elementi di innovazione in relazione al contesto in cui si inserisce;
- ipotesi di rete territoriale a supporto del progetto, con ruoli e funzioni ricoperti;
- territorio interessato dal progetto;
- stima dei costi e delle risorse pubbliche o private che potrebbero contribuire alla loro copertura.
Saranno presi in considerazione progetti da realizzare fra il 30 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 presentati da organizzazioni non lucrative private operanti nella provincia di Bergamo.
L’assenza di scopo di lucro delle organizzazioni deve risultare dalla presenza, nello Statuto, di clausole di:
1. divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale;
2. obbligo di destinare destinazione di utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio;
3. obbligo di devolvere il patrimonio dell’Ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altra organizzazione priva di scopo di lucro con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità.
I richiedenti dovranno proporre la loro idea progettuale (Fase 1 – Call for Ideas) secondo il modulo predisposto dalla Fondazione.
Le proposte selezionate per accedere alla Fase 2 dovranno provvedere alla definizione di progetti esecutivi analiticamente ed esaustivamente strutturati, con un costo minimo di 15.000,00 €, documentando la disponibilità finanziaria per la realizzazione dell’intervento; se il progetto sarà selezionato, la Fondazione lo finanzierà sino al 60% del costo totale e comunque in misura non superiore a 30.000,00 €.
Le organizzazioni che partecipano al bando verranno contattate per sessioni di approfondimento, al termine delle quali verrà stabilita l’ammissione alla Fase 2 (1 luglio 2024); l’inserimento del progetto esecutivo andrà effettuato entro le ore 12.00 del 5 settembre 2024.
Per ulteriori informazioni e contatti accedi al
sito https://www.fondazionebergamo.it/bando/bando-2024-3-ambiente/