Il Fondo per la ricerca e lo sviluppo industriale e biomedico opera per il potenziamento della ricerca, lo sviluppo e la riconversione industriale del settore biomedicale per la produzione di nuovi farmaci e vaccini, di prodotti per la diagnostica e di dispositivi medicali, anche attraverso la realizzazione di poli di alta specializzazione, compresa la realizzazione di programmi di sviluppo del settore biomedicale e della telemedicina, con particolare… more

Data e ora di chiusura:

Il bando "Premio saggi e studi inediti”, attua la seconda edizione del concorso, riservato a giovani studiosi di qualsiasi nazionalità di età compresa fra i 18 e i 35 anni, per l’assegnazione di un Premio per saggi scientifici brevi, inediti e originali sulla storia dell’emigrazione veneta, finalizzato alla valorizzazione della storia dell’emigrazione veneta, affinché questo fenomeno così importante per la storia del nostro territorio sia compreso nei suoi vari aspetti e ricadute (… more

Data e ora di chiusura:

L'avviso definisce le modalità per la realizzazione di interventi volti a favorire la promozione e lo sviluppo di Filiere biologiche. 

I progetti possono avere a oggetto uno o più interventi di seguito indicati. 

- Iniziative per lo scambio di conoscenze e per azioni di informazione sulla produzione biologica 

Iniziative volte a sviluppare azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze sul tema biologico, compresi corsi di formazione, seminari,… more

Data e ora di chiusura:

La misura intende promuovere azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde per conseguire la riduzione ed una migliore gestione dei rifiuti delle filiere delle plastiche e del tessile.Gli ambiti di azione possono essere associati a tutte le fasi del ciclo di vita delle filiere della plastica e del tessile: l’approvvigionamento, il design, la produzione, la distribuzione, l’utilizzo, la raccolta e il fine vita.

L'avviso prevede la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo, dedicato allo sviluppo della filiera nazionale dei semiconduttori. L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di politica industriale che vede l’Unione Europea impegnata a rafforzare la catena del valore continentale dei semiconduttori nel medio-lungo periodo, al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la resilienza del settore (“Regolamento sui chip” o Chips… more

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) della Repubblica Italiana, e la National Science Foundation of the United States of America, pubblicano un bando per il finanziamento di progetti di ricerca nell'ambito di un Memorandum of Understanding fra i due enti mirante a rafforzare ulteriormente la cooperazione nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale, focalizzata su attività di ricerca, innovazione e training congiunte. 

Il MOU prevede un accordo di collaborazione… more

Data e ora di chiusura:

Il bando sostiene l'ottenimento di nuovi brevetti europei e internazionali o estensioni degli stessi a livello europeo o internazionale relativamente a invenzioni industriali, al fine di promuovere la capacità innovativa del sistema economico lombardo tutelandone il patrimonio di proprietà intellettuale. Le ricadute applicative dei brevetti dovranno interessare il territorio lombardo ed essere afferenti e portare valore aggiunto in una delle 92 priorità che declinano le 27 macrotematiche… more

Data e ora di chiusura:

Il bando prevede la concessione di contributi per il funzionamento degli enti privati che svolgono, per prioritarie finalità statutarie e senza scopo di lucro, l'attività di ricerca finalizzata ad ampliare le conoscenze culturali, scientifiche, tecniche non connesse a specifici e immediati obiettivi industriali o commerciali e realizzate anche attraverso attività di formazione post-universitaria specificamente preordinata alla ricerca. Con la concessione di questi contributi il Ministero… more

Data e ora di chiusura:

Il bando finanzia progetti per la ricognizione, censimento, catalogazione, manutenzione, restauro e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale. 

Questi progetti devono rientrare in specifiche categorie e mirano a preservare e promuovere la memoria storica attraverso diverse modalità operative e di intervento.

Data e ora di chiusura:

La misura mira a sostenere progetti di ricerca innovativi nel settore dell'alimentazione e della nutrizione. Questi progetti possono includere lo sviluppo di nuove tecnologie per l'industria alimentare, l'ottimizzazione dei processi produttivi per ridurre l'impatto ambientale, l'analisi di comportamenti alimentari per promuovere scelte salutari nella popolazione, e l'educazione alimentare mirata a diverse fasce d'età. 

L'obiettivo è incoraggiare l'adozione di pratiche sostenibili e… more