Il bando è finalizzato a sostenere i produttori di vino DOP, IGP e biologico che investano in sistemi digitali moderni. Nello specifico, finanzia l'adozione di un codice QR sulle etichette dei vini, collegato a un sito web multilingue che fornisca informazioni sui territori di produzione dal punto di vista storico-culturale ed enogastronomico.
Il bando finanzia progetti di ricerca congiunta tra Italia e Turchia, con l'obiettivo di sostenere attività di ricerca che producano nuova conoscenza, offrano nuove interpretazioni scientifiche o risolvano problemi tecnologici basati su principi scientifici. I progetti devono fornire informazioni dettagliate su obiettivi, metodologia, composizione dei team di ricerca, tempi previsti, risultati attesi e strategie di diffusione.
Le aree di ricerca… more
L'avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, nell’ambito dell’Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, la parte della Misura 1.4.1. “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”, che ha l'obiettivo di migliorare l’esperienza dei cittadini nella fruizione di siti e servizi digitali grazie all’adozione di modelli standard che favoriscano accessibilità, efficacia e inclusività, risultando in una maggiore equità per tutti i… more
“Italian Game 2025” è la seconda edizione del contest nazionale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per lo sviluppo dei videogiochi.
Il concorso è rivolto a squadre di ragazze e ragazzi delle Università, degli ITS Academy italiani, delle Scuole di Formazione specializzata nel settore dei videogiochi e prevede l’ideazione e lo sviluppo di un videogioco per la promozione, la tutela e la valorizzazione delle eccellenze del Made in… more
L’IPCEI Med4Cure (IPCEI Salute 1) sostiene la ricerca, l'innovazione e la prima applicazione industriale di prodotti
sanitari, nonché processi di produzione innovativi di farmaci.
L'IPCEI Med4Cure riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore della farmaceutica, dalla raccolta e dallo studio di cellule, tessuti e altri campioni, alle tecnologie di produzione sostenibile di terapie innovative… more
L’IPCEI H2 Move (IPCEI Idrogeno 4) sostiene l’esecuzione di progetti che si concentrano esclusivamente su sfide e obiettivi specifici della tecnologia dell'idrogeno nelle applicazioni di mobilità e trasporto, tra cui:
• lo sviluppo di applicazioni di mobilità e trasporto per integrare le tecnologie dell'idrogeno nei mezzi di trasporto (stradali, marittimi e aerei). Questo include, ad esempio, piattaforme di veicoli a celle a combustibile per autobus… more
IPCEI H2 Infra (IPCEI Idrogeno 3) sostiene investimenti infrastrutturali e in impianti lungo un’ampia parte della catena del valore dell’Idrogeno, tra cui:
• la realizzazione di 3,2 GW di elettrolizzatori su larga scala per la produzione di idrogeno rinnovabile;
• la realizzazione di condotte di trasmissione e distribuzione dell'idrogeno nuove e riconvertite per circa 2.700 km;
• lo sviluppo di impianti di stoccaggio dell'idrogeno… more
La misura Brevetti + 2024 è l’intervento che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi… more
L'avviso attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, l’Investimento 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI” e prevede l'erogazione di contributi per l'implementazione di un piano di migrazione al cloud (comprensivo delle attività di assessment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, formazione) delle basi dati e delle applicazioni e servizi dell’ente
L’investimento è collegato all’obbligo,… more
La misura punta a sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde, incluse le realtà del terzo settore, investendo sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e, quindi, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori, e rappresenta un ruolo cruciale per la resilienza delle imprese.
Copyright 2022 - All Rights Reserved